Daniele Cellamare: il capitano de Il Piroscafo Edizioni

Editoriale

Novembre 20, 2024

Salpare nel mare aperto della storia

L’ospite di questo numero de Il Novelliere è Daniele Cellamare. Dopo una carriera dedicata all’insegnamento presso la facoltà di Scienze Politiche alla Sapienza di Roma e il Centro Alti Studi per la Difesa, e alla ricerca presso l’Istituto di Studi Politici San Pio V,  passando per la pubblicazione di numerosi saggi e romanzi storici, è attualmente il direttore editoriale della neonata Il Piroscafo Edizioni – appartenente al Gruppo Editoriale Les Flâneurs di Bari – una casa editrice che si dedica principalmente alla storia “sommersa”, quella che collettivamente è poco esplorata ma che ha contribuito in modo significativo alla conformazione della realtà geopolitica e sociologica come la conosciamo oggi.

Da dove nasce l’idea di una casa editrice dedicata principalmente alla divulgazione di storie e politiche meno “mainstream” e conosciute dalle masse?

Da alcuni anni scrivo romanzi storici e ho fatto sempre riferimento a quelle pagine di storia meno conosciute e in genere relegate a poche righe nei testi più divulgati. Ogni volta ho scoperto argomentazioni sociali e politiche di grande interesse, così come i personaggi che hanno determinato quegli sviluppi storici senza aver mai raggiunto la fama che meritavano. Anche il Piroscafo Edizioni è alla ricerca di mondi sommersi che aspettano il dovuto riscatto.

Attualmente la casa editrice conta all’attivo quattro titoli di notevole interesse che sono reperibili sia in formato elettronico, sia in formato cartaceo. Quali sono i criteri di selezione dei manoscritti e che suggerimenti darebbe a uno scrittore che aspiri ad entrare a far parte della scuderia de Il Piroscafo Edizioni?

Le tre Collane che rappresentano le principali declinazioni della nuova casa editrice sono i Romanzi Storici (con particolare attenzione ai periodi meno conosciuti), i Saggi (nell’accezione più ampia del termine) e le Biografie (alla ricerca di personaggi meno noti ma significativi). Per la selezione dei testi facciamo riferimento alla correttezza delle fonti storiche, alla qualificazione delle trame e alla scelta degli argomenti da offrire al nostro pubblico. In pratica, gli stessi elementi che chiediamo agli autori che indendano sottoporci un loro elaborato, possibilmente con uno stile narrativo e divulgativo più moderno rispetto a quello tradizionale.

Può darci qualche anticipazione sui programmi della casa editrice in riferimento all’anno che sta per sopraggiungere?

Oltre a continuare con le nostre collane, stiamo lavorando alla possibilità di aprire una Collana Scientifica, ancora più rigorosa, per qualificare maggiormente le nostre scelte nel panorama editoriale italiano.

Autore

0 commenti

Invia un commento

Scopri di più da Il Novelliere

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading